Oggi il mondo della formazione offre diverse opportunità, molte di più rispetto al passato. Questo, sia perché si sono moltiplicati i luoghi di insegnamento, con tanti più istituti, riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione, organizzati in modo tale da dare ampie scelte di corsi, materie e indirizzi formativi. Allo stesso tempo, però, sono nati e si sono sviluppati, negli ultimi quindici anni, percorsi alternativi, ma non meno seri, da svolgersi online, a distanza. L’obiettivo della laurea ma anche quello di un master o un corso d’alta formazione sono mete importanti, da inseguire con impegno e serietà. Ma non deve diventare un’esclusività di chi se lo può permettere, sia in termini di denaro che in termini di tempo. Infatti un determinato corso può essere in una sede lontana, per cui sarebbe troppo dispendioso o troppo faticoso da raggiungere. Ecco allora che il collegamento online amplia le possibilità formative anche a chi non ha immediata disponibilità di questa o quella struttura, facoltà o istituto. E questo è ormai applicabile a qualsiasi percorso formativo, dall’intera via che porta alla laurea, ai master e corsi di aggiornamento, ma anche fino a una forma ibrida tra parti da svolgere da remoto e altre da applicare in presenza.
L’università telematica
Da ormai diversi anni le università telematiche ed on-line sono una realtà sempre più presente nel nostro Paese e sono ormai delle istituzioni accademiche che svolgono il proprio servizio di espletamento dei corsi formativi attraverso i canali digitali e le tecnologie online. Con il lockdown per la pandemia Covid-19 negli anni scorsi è stato registrato un vero e proprio boom della formazione online. Accolte con tanto scetticismo all’inizio della loro esistenza, oggi le università online hanno un riconoscimento parificato a quello delle università statali di classica concezione. E proprio come queste offrono gli stessi servizi e gli stessi percorsi formativi con diverse tipologie di laurea triennale online, di specialistiche, corsi di laurea magistrali, corsi post laurea e tanto altro. Come si può facilmente intuire, le università telematiche organizzano e sviluppano le lezioni attraverso specifiche piattaforme digitali dove gli studenti e le studentesse si collegano attraverso internet. Su queste ci sono le lezioni in streaming ma anche i testi da utilizzare per studiare, eventuali test di approfondimento, slide e tutto il materiale didattico necessario per preparare l’esame.
I master online
Così come i corsi di laurea anche i Master sono ormai erogati sotto forma digitale. E così come le lauree anche questi percorsi formativi sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione. Perciò i master online organizzati da accademie come quella di UniCusano sono corsi di perfezionamento di assoluto valore da spendere in qualsiasi tipo di concorso o candidatura professionale. Come le lauree anche questi sono erogati online, frequentando le lezioni da casa senza obblighi di orari e, ovviamente di presenza. Ci sono poi i centri di formazione come l’Università degli Studi Niccolò Cusano che offre anche la possibilità di “appoggiarsi” ad uno dei Learning Point che sono presenti in diverse città d’Italia e lì studiare e seguire i corsi in totale tranquillità.
Formazione blended e e-learning
Ci sono poi i sistemi “ibridi”, con percorsi formativi che uniscono gli elementi della formazione tradizionale con le attività sviluppate per l’online insieme ad un formatore. In questo tipo di formazione si utilizzano dunque le tecnologie per dare qualcosa in più rispetto alla tradizionale esperienza di apprendimento. Per avere successo, questa forma di insegnamento quindi mette insieme il lavoro in presenza con lo sviluppo del progetto formativo anche attraverso i programmi digitali di co working, di messaggistica, i social network e le app che servono per pianificare il lavoro anche da casa.
Corsi di aggiornamento online
Ma l’online non riguarda solo chi intraprende la strada per il mondo del lavoro. Riguarda anche chi ci sta già dentro e ha necessità di una formazione continua, con aggiornamenti e nuove nozioni. Parliamo dei corsi di aggiornamento professionale, anch’essi ormai sulle piattaforme online. Anzi, per questa categoria diventa un’opportunità ancora più grande perché permette di migliorare la conoscenza degli strumenti del proprio mestiere senza la necessità di allontanarsi dal luogo di lavoro. Avendo dunque tutto disponibile online sul proprio computer, senza stress, senza trasferte, senza inutili organizzazioni di tempi, orari e giorni da organizzare nei minimi dettagli.
Altri corsi online
Sono infine sempre più i corsi di vario genere sviluppati online. Corsi di lingue, informatica, musica, fotografia, elettronica e tanto tanto altro. Tipologie formative che però in molti casi funzionano e spesso vengono anche promosse e sviluppate dagli istituti di credito e dalle imprese stesse. Sappiamo come funzionano così come sappiamo che bisogna osservare bene certi elementi per aver fiducia in un corso completo, guardando alla fama dell’organizzatore, alle certificazioni che esso ha, all’elenco dei docenti e alla completezza del programma.